Si comunica che questo Liceo promuove un corso di formazione e aggiornamento su piattaforma S.O.F.I.A. dal titolo Guerra e pace.
Orientarsi tra Democrazie e Imperialismi vecchi e nuovi.
L’attività formativa è gratuita ed è rivolta ai docenti di area umanistica e principalmente ai docenti di filosofia e storia delle scuole secondarie di secondo grado; prevede tre incontri di 3 ore ciascuno su concetti chiave del dibattito filosofico, politico ed etico attraverso i quali rileggere la storia e l’attualità, focalizzandosi sul tema della guerra e della pace.
Gli incontri saranno tenuti da docenti universitari e docenti esperti in modalità mista, in presenza e online, come da seguente programma:
- I Incontro, 18 marzo, ore 15:00-18:00 (in presenza nell’Aula Magna del Liceo e in diretta streaming): Prospettive filosofiche sulla crisi Ucraina e Palestinese. Presentazione e dibattito sul volume “Guerra alla pace” (NUOVAIPSA editore) curato da Giorgio Armato e Salvatore Colletta Drago. Intervento di Luciano Sesta, docente di Filosofia Morale e didattica della Filosofia presso l’Università di Palermo.
- II Incontro, 2 aprile, ore 15:00-18:00 (on line): Democrazia e Imperialismo ieri e oggi. Lezione a cura di Francesco Fronterotta, ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma-Sapienza, curatore di Impero. La democrazia, la forza, la guerra. Secondo numero della rivista “Astérisque” di Filosofia in Movimento (Castelvecchi editore).
- III Incontro, 9 aprile, ore 15:00-18:00 (on line) La Democrazia dei moderni. I fondamenti filosofici delle Istituzioni tra Seicento e Settecento. Lezione a cura del Prof. Paolo Quintili, ordinario di Storia della filosofia e storia della filosofia dell’Illuminismo, presso il Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata.
Per l’iscrizione è necessario accedere con le proprie credenziali, entro il 9 marzo c.a., alla piattaforma SOFIA e ricercare il corso, anche attraverso l’ID 146368.
0